1. Casa
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Tutte
  6. /
  7. Nuovi incentivi per l’acquisto...

Nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici

Nell’ambito delle misure previste dal PNRR, il Decreto MASE n. 236/2025 introduce nuovi incentivi a fondo perduto per la sostituzione di veicoli termici (benzina o diesel) con veicoli 100% elettrici a zero emissioni.
L’iniziativa è volta ad incentivare la mobilità sostenibile, ridurre le emissioni inquinanti e favorire la transizione energetica, con particolare attenzione alle aree urbane funzionali.

I soggetti beneficiari di tale iniziativa devono rispettare determinati requisiti specifici:

Persone fisiche

  • Residenti in aree urbane funzionali;
  • non devono aver già beneficiato dello stesso bonus all’interno del proprio nucleo familiare.

Microimprese

  • Con sede legale in area urbana funzionale;
  • regolarmente costituite e iscritte come attive al Registro Imprese;
  • in possesso dei requisiti dimensionali UE per le microimprese, ossia avere meno di 10 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro; essere in regola con gli obblighi fiscali e contributivi; non in stato di fallimento, liquidazione o altre procedure concorsuali; non essere appartenenti ai settori esclusi dal Regolamento “de minimis”.

NB. Per aree urbane funzionali s’intende, come definite da ISTAT, un aggregato di comuni contigui, composti da una City (unità amministrativa locale dove la maggioranza della popolazione vive con una popolazione di almeno 50.000 abitanti) e dalla sua commuting zone (area del pendolarismo). 

Sia per le persone fisiche che per le microimprese, sono previsti alcuni requisiti comuni:

  • Obbligo di rottamazione di un veicolo della stessa categoria di quello acquistato, omologato fino a Euro 5;
  • il veicolo da rottamare deve essere intestato da almeno 6 mesi;
  • il veicolo elettrico acquistato deve restare di proprietà per almeno 24 mesi.

Le spese di acquisto devono riguardare l’acquisto di veicoli nuovi, esclusivamente con alimentazione elettrica, e si distinguono in base al soggetto beneficiario:

Persone fisiche

  • Acquisto di un veicolo nuovo 100% elettrico di categoria M1 (trasporto persone, massimo 8 posti + conducente);
  • il veicolo deve avere un prezzo di listino massimo pari a 35.000 € (IVA e optional esclusi).

 Microimprese

  • Acquisto di veicoli nuovi 100% elettrici per trasporto merci, delle categorie N1 aventi massa massima non superiore a 3,5 t o N2 aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t.

Gli incentivi sono concessi a fondo perduto e corrisposti direttamente dal venditore, sotto forma di sconto in fattura. Gli incentivi variano in base al soggetto richiedente:

Persone fisiche

Per l’acquisto di un solo veicolo (uno per nucleo familiare):

  • 11.000 nel caso in cui l’acquirente abbia un ISEE inferiore o pari a € 30.000;
  • € 9.000 nel caso in cui l’acquirente abbia un ISEE superiore a € 30.000 ma inferiore o pari a € 40.000.

Microimprese

Per l’acquisto massimo di due veicoli:

  • Contributo pari al 30% del prezzo di acquisto (IVA esclusa) con un massimo di 20.000 € per ciascun veicolo.

L’incentivo per le microimprese rientra nel regime UE degli aiuti di Stato “de minimis”.

Gli incentivi non sono cumulabili con altri incentivi nazionali ed europei o regimi di sostegno comunque denominati, qualificabili come aiuti di Stato, destinati all’acquisto dei medesimi veicoli oggetto di contribuzione.

La richiesta del contributo deve essere fatta esclusivamente online, attraverso la piattaforma gestita da Sogei, che sarà attiva a partire dal 22 ottobre 2025.

Il soggetto beneficiario presenta la domanda sulla piattaforma, ottenendo un voucher, il qualedeve essere convalidato dal venditore entro 30 giorni, altrimenti il contributo viene perso.