1. Casa
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Tutte
  6. /
  7. Circolare n. 17/2025 –...

Circolare n. 17/2025 – Scadenze agosto e settembre 2025    

Come di consueto riportiamo la sintesi di alcune delle principali scadenze dei mesi di agosto e settembre 2025

AGOSTO 2025

20 agosto

  • versamento dei contributi fissi IVS sul reddito minimale relativi al II trimestre 2025 da parte dei soggetti iscritti alla gestione Inps – Artigiani e Commercianti;
  • versamento da parte della casa mandante dei contributi Enasarco relativi al II trimestre 2025;
  • esclusivamente per i Soggetti ISA, minimi e forfettari, versamento saldo 2024 e I acconto 2025 di imposte e contributi previdenziali, con maggiorazione dello 0,4%, determinati con i modelli Redditi Persone Fisiche e Società di Persone e con il modello IRAP (*);
  • esclusivamente per i Soggetti ISA, versamento saldo 2024 e I acconto 2025 delle imposte, con maggiorazione dello 0,4%,determinate con i modelli Redditi Società di Capitali e con il modello IRAP (con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione bilancio nei termini ordinari);
  • esclusivamente per i Soggetti ISA, minimi e forfettari, versamento diritto annuale CCIAA 2025, con maggiorazione dello 0,4%, per Ditte Individuali, Società di Persone e Società di Capitali;

(*) Si ricorda che la Legge di Bilancio 2022 ha previsto l’abolizione dell’Irap per i lavoratori autonomi e le ditte individuali a partire dal 2022.

25 agosto

  • presentazione dei modelli Intrastat del mese di luglio (mensili) 2025.

Qualora non provvediate direttamente, si prega di trasmettere allo studio ENTRO E NON OLTRE IL 07.08.2025 la documentazione necessaria (copia delle fatture ricevute e/o emesse nel mese di luglio);

SETTEMBRE 2025

1 settembre (il 30 agosto è un sabato)

  • versamento saldo 2024 e I acconto 2025 delle imposte, con maggiorazione dello 0,4%,  determinate con i modelli Redditi Società di Capitali e con il modello IRAP (con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione bilancio con proroga entro 180 giorni).

10 settembre

  • termine entro cui effettuare le modifiche all’elenco B eventualmente predisposto e ricevuto dall’Agenzia Entrate, contenente il calcolo dell’imposta di bollo dovuta per il II trimestre 2025 in base alle fatture elettroniche trasmesse non riportanti l’assolvimento dell’imposta ma per le quali emerge tale obbligo;

25 settembre

  • presentazione dei modelli Intrastat del mese di agosto 2025.     
    Qualora non provvediate direttamente, si prega di trasmettere allo studio ENTRO E NON OLTRE IL 15.09.2025 la documentazione necessaria (copia delle fatture ricevute e/o emesse nel mese di agosto);

30 settembre

  • invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
  • ai mesi di aprile/maggio/giugno 2025 (soggetti mensili);
  • al II trimestre 2025 (soggetti trimestrali).

La comunicazione va effettuata utilizzando il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.

Per i soggetti con contabilità gestita dallo studio procederà lo stesso autonomamente. Per i soggetti con contabilità gestita direttamente che intendono avvalersi del servizio di predisposizione e/o trasmissione si prega di trasmettere i dati necessari ENTRO E NON OLTRE IL 15.09.2025;         

  • versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il II trimestre 2025 (qualora l’ammontare dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture del I trimestre non supera in totale 5.000 euro, la stessa potrà essere versata insieme all’imposta dovuta per il II trimestre, entro il 30 settembre. Se l’ammontare dell’imposta complessivamente dovuta sulle fatture emesse nei primi due trimestri non supera l’importo di 5.000 euro, il pagamento potrà avvenire insieme con l’imposta dovuta per il III trimestre, entro il 30 novembre);
  • termine ultimo per l’invio del modello 730/2025 relativo al periodo d’imposta 2024;
  • termine per l’adesione alla proposta di concordato preventivo (CPB) per il periodo 2025-2026, per i soggetti ISA.