Sintesi delle prossime scadenze fiscali di luglio.
ADEMPIMENTI |
25 luglio – presentazione dei modelli Intrastat del mese di giugno (mensili) e del II trimestre 2025; 31 luglio – presentazione dichiarazione iva OSS relativa al II trimestre 2025; – invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso/compensazione del credito IVA relativo al II trimestre 2025 utilizzando il modello IVA TR; – invio telematico all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al II trimestre 2025 per il rimborso dell’accisa sul gasolio per autotrazione da parte degli autotrasportatori. |
VERSAMENTI |
16 luglio – liquidazione iva relativa al mese di giugno 2025 (contribuenti mensili); – ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni relative al mese di giugno 2025; – addizionale regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente relative al mese di giugno 2025; – contributi inps lavoratori dipendenti relativi al mese di giugno 2025; 21 luglio – esclusivamente per i Soggetti ISA, minimi e forfettari, proroga del termine di versamento del saldo 2024 e del 1° acconto 2025 delle imposte e dei contributi INPS risultanti dal modello Redditi e dal modello Irap (rispetto alla scadenza ordinaria del 30 giugno). NB. Per maggiori dettagli si rimanda alla Comunicazione di Studio “Proroga versamenti imposte al 21.07.2025” del 26.06.2025. 30 luglio – versamento saldo 2024 e I acconto 2025 di imposte e contributi, con maggiorazione dello 0,4%, determinati con i modelli Redditi Persone Fisiche e Società di Persone e con il modello IRAP (scadenza NON applicabile per i Soggetti ISA, minimi e forfettari) (*); – versamento saldo 2024 e I acconto 2025 delle imposte, con maggiorazione dello 0,4%, determinate con i modelli Redditi Società di Capitali e con il modello IRAP, con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione bilancio nei termini ordinari (scadenza NON applicabile per i Soggetti ISA); – versamento diritto annuale CCIAA 2025, con maggiorazione dello 0,4%, per Ditte Individuali, Società di Persone e Società di Capitali (scadenza NON applicabile per i Soggetti ISA, minimi e forfettari); – versamento delle imposte, con maggiorazione dello 0,4%, risultanti dal modello 730 relativo ai soggetti privi di sostituto d’imposta. (*) Si ricorda che la Legge di Bilancio 2022 ha previsto l’abolizione dell’Irap per i lavoratori autonomi e le ditte individuali a partire dal 2022. 31 luglio – versamento saldo 2024 e I acconto 2025 delle imposte determinate con i modelli Redditi Società di Capitali e con il modello IRAP (con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione bilancio a 180 giorni). |